Marmellate e confetture casalinghe

Marmellate e confetture casalinghe

L’inverno mite della Liguria ci ha regalato molti frutti. Gli alberi del nostro giardino hanno prodotto arance, limoni, mandarini, pompelmi, kumquat e tanti tanti kiwi.

Lo scorso autunno, in ottobre e novembre potevamo ancora raccogliere gli ultimi pomodori verdi. Pomodori tardivi, piccoli e sodi, che vanno colti verdi, poiché se sono lasciati a maturare sulle piante si guastano.

Dunque niente di meglio che mettersi all’opera per preparare marmellate e confetture, armati di pentole, grembiule e fantasia. Dalle classiche marmellate di arance, limoni e mandarini alla sfiziosa confettura di kiwi o quella insolita di pomodori verdi. Conoscete la differenza tra marmellata e confettura? E la composta di frutta?

Le nostre sono preparate con un’alta percentuale di frutta (rigorosamente maturata sugli alberi e priva di pesticidi) e una bassa percentuale di zucchero di canna biologico. Sono tutte da provare! Anche in abbinata con i formaggi, e sempre disponibili nel nostro buffet della prima colazione.

                       

Ho sempre amato gli agrumi e da quando vivo qui, nella Riviera di Levante, ho scoperto che oltre ai più noti come l’arancio dolce (Citrus sinensis) ne esistono moltissime varietà, come la bizzarria (Citrus bizzarria) che sulla stessa pianta può portare tre diversi tipi di frutti, o il pummelo, probabilmente l’agrume più antico in assoluto. Lo spiega Paolo Galeotti, uno dei massimi esperti europei di agrumi, in questo interessante articolo sulla riscoperta degli agrumi antichi.

Questi frutti dovrebbero sempre essere presenti in una sana alimentazione, poiché sono molte le proprietà benefiche degli agrumi, anche grazie alla presenza di vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B.

E se, nel corso della vostra vacanza in Liguria, vi viene voglia di vedere un giardino con bellissimi agrumi, visitate la Villa del Principe a Genova, e rimarrete sbalorditi dalle dimensioni e dalle forme più strane di questi frutti.

Io vi aspetto a Villa Paggi, prenotate qui, forse potrei riuscire a convincere Gianluca a rivelare i segreti delle sue marmellate…

A presto, Alessandra

 

 


Villa Paggi B&B vi accoglie in Liguria tra Portofino e le Cinque Terre.

Prenotazione immediata al miglior prezzo cliccando PRENOTA ORA qui sotto.

Per ulteriori informazioni scrivi a info@villapaggi.com o usa il form alla pagina contatti 

Il nostro numero +39 335 6662295 è disponibile anche per whatsapp!

Vi aspettiamo per le vacanze 2023 :-)

PRENOTA ORA